Il pittore che scolpisce la tela, Vincenzo Musardo
- Cristian
- 22 apr 2023
- Tempo di lettura: 2 min

Completati gli studi Artistici a Lecce, frequenta come libero uditore l'Accademia di Charleroi in Belgio dove vive per oltre un decennio, affermandosi come designer e scultore nelle Officine Gres-Guerin e Dubois. Realizza una scultura fittile per la Regina Fabiola e si distingue soprattutto come creatore del movimento ORBITALS.
E' comunque nel campo della pittura che realizza i maggiori consensi con riconoscimenti e premi di critica e giurie. Numerose le sue mostre personali e le partecipazioni a mostre collettive fin dal 1959. Espone all'Europac a Bruxelles; viene premiato al Prix Italienne a Gilly, al Palais des Congres di Liegi e al Grand Palace di Anversa. Nel 1973 una Giuria internazionale (François Apollinaire Francia, Antony Harris Inghilterra, Schrieferes Germania...) gli attribuisce il Premio "III Michelangelo d'Oro" per una sua opera di pittura tridimensionale.Tornato in Italia si immerge nello studio dell'Archeologia. Rimane fisicamente in Italia, ma le sue Opere, parlando il linguaggio universale dell'arte "vera", continuano a valicare i confini passando dall'Expo Mondiale di Siviglia in Spagna, nel 1992, per giungere, nel 1999, al Museo G.I. Katsigra di Larissa, in Grecia. Dal 1977 è titolare di Cattedra dei Beni Culturali presso l'Accademia delle Belle Arti di Foggia e di Bari.

Comments