top of page

Lux "Pittura e Spiritualità da Oriente a Occidente"   
Palazzo Maffei-Marescotti (Vicariato del Vaticano) - Roma

L’evento è un omaggio alla dimensione religiosa dell’arte di Vincenzo Musardo, importante autore contemporaneo dal conclamato percorso che, essendo nativo del Salento, è per vocazione uomo di confine e di sutura, artista di frontiera. La pittura di Musardo, materica ma insieme delicata, fortemente chiaroscurale, scultorea, presenta un’iconografia singolare, altamente suggestiva, aprendo finestre e fotogrammi nell’immaginario delle civiltà arcaiche del Mediterraneo, culla dell’Occidente, ma anche dell’incontro col vicino Oriente. Il percorso culturale e poetico dell’artista è esemplificato in mostra da un corpus di trenta dipinti, ambientati negli insigni spazi aulici del piano Nobile di Palazzo Maffei Marescotti, parecchi dei quali realizzati per l’occasione e inediti, nonché di grafiche, che restituiscono il senso umanistico dell’opera pittorica di Vincenzo Musardo.

Come ha scritto lo storico dell’arte  Paolo Levi di Vincenzo Musardo, “… Possono essere numerose le chiavi di lettura della produzione pittorica di questo maestro europeo, di radici mediterranee. Egli è pittore di richiami figurativi incrociati, di continue e sapienti interferenze visive, di scambi tra figure di giochi e di presenze volutamente barocco-leccesi… Nella storia dell'arte moderna, se si vuole cercare e dare una dotta paternità all'opera di Vincenzo Musardo, la si ritrova solo attingendo, in piccola parte, a certa sperimentazione di Mario Sironi. Come il grande sardo introverso (milanese d'adozione), anche il nostro Maestro opta per forme arcaiche - nel suo caso però di taglio apollineo - dall'energia quanto mai forte, perché per entrambi l'immagine deve risultare assoluta”.

La rassegna nasce dall’idea di Monsignor Liberio Andreatta ed è organizzata e curata da Artisse Srl, società che da anni opera nel settore dell’arte contemporanea, selezionando, promuovendo e proponendo al collezionismo autori di sicuro valore artistico, culturale, finanziario.

 Nel corso del vernissage sarà consegnata a Monsignore l’opera simbolo dell’evento “Sacra Sindone”, realizzata dal Maestro Musardo appositamente per Sua Eccellenza.  

La Nuova Atlantide di Leonardo Chionna - Bibioteca Angelica Roma

Evento chionna

Lo spazio espositivo dell’insigne Biblioteca Angelica di Roma, ospita dal 27 aprile al 9 maggio 2011 la mostra personale di Lonardo Chionna dal titolo “La Nuova Atlantide”, realizzata in collaborazione con Artisse.  Le opere esposte documentano la ricerca di Chionna, tutta protesa verso "La Nuova Atlantide"; progetto da lui stesso così denominato,  frutto della sua continua tensione a un linguaggio dell'arte sempre più oggettivo ed essenziale nei significati e nei rimandi. Tale ricerca trova compimento in una serie di opere pittoriche, di terrecotte e bronzi che paiono venire da un futuro lontano pur recando impresse tracce di un passato assai remoto, ma assai familiare alla nostra contemporaneità. Chionna materializza la propria Utopia, un possibile nuovo orizzonte guardando al divenire e narrandolo in forme plastiche. Le sue opere sono testimonianza di una ricerca che si proietta fuori dal suo tempo e che da questo guarda alla nostra storia. Nei lavori di Chionna, tracce di civiltà antiche e moderne, vecchie e nuove utopie vengono da lontano viaggiando nel tempo e consentono all’osservatore di indagare, oltre l’involucro geometrico stesso, l’interno della materia, archetipi di un lontano futuro che lasciano intravedere un passato “fossilizzato” nella materia che il tempo porta alla luce, divorandone il tegumento esterno. 

"Open Cavalli d'Autore" - Assisi Endurance Lifestyle

CAVALLI D'AUTORE

Si conferma e si rafforza la collaborazione tra gli organizzatori dell’Assisi Endurance Lifestyle 2009 e Artisse, al fine di arricchire la già prestigiosa manifestazione sportiva internazionale, che vede la partecipazione di 30 Paesi, con contenuti culturali e artistici di assoluta eccellenza.

 Il 2009 vede ancora protagonista il Maestro Vincenzo Musardo nella creazione di un’opera dedicata alla Manifestazione ma con l’orgoglio di avere accanto a lui grandi talenti che con la loro arte, in modo diverso, gli rendono omaggio reinterpretando il suo lavoro. Il Maestro, infatti, ha creato per questo evento due sagome di cavallo stilizzate, bidimensionali, di grande bellezza, che saranno realizzate in alluminio e incrociate tra loro per comporre una splendida installazione dall’effetto tridimensionale a grandezza naturale.

L’Opera verrà quindi riprodotta in diversi esemplari, ognuno dei quali diverrà “supporto” su cui artisti, architetti e designers di grande talento si esprimeranno facendo propria l’istallazione.Ognuna di queste sculture verrà esposta, durante l’estate, nelle piazze principali di Assisi, di Perugia e di Foligno, importanti località di valore artistico e culturale dell’Umbria, per poi confluire a Settembre, tutte insieme, ad Assisi nel “Misura Colussi Village” dell’Endurance durante la manifestazione sportiva. Tre di esse, in formato ridotto, costituiranno il 1°, 2° e 3° premio per quegli atleti che conquisteranno il podio. Le Opere saranno inoltre pubblicate in un Catalogo (a cura di Anna Caterina Bellati) e presenti nello spazio espositivo di Artisse nella Vip Lounge.

1° Biennale internazionale d'arte di Palermo

Biennale Palermo

Il 10 gennaio 2013, Vittorio Sgarbi ha inaugurato la 1ª Biennale Internazionale d’Arte di Palermo.

L’evento curato da Paolo Levi e Sandro Serradifalco, presenta al pubblico siciliano 714 opere provenienti varie parti del mondo. 

Il percorso espositivo si snoda dalla Sala Rossa del Teatro Politeama, al Loggiato San Bartolomeo per giungere in Villa Malfitano Whitaker. 

L'evento nasce dalla volontà della casa editrice EA EDITORE - CENTRO DIFFUSIONE ARTE con la collaborazione dell'Associazione Artistica "Il Tempio" di Palermo. 

La direzione artistica dell’evento è affidata a Paolo Levi il quale ricopre il ruolo di presidente del comitato scientifico. Membri del comitato scientifico sono anche personalità di spicco del mondo dell’arte italiani ed esteri. Tra gli artisti ammessi alla Biennale di Palermo, in un ruolo di grande rilievo, per Artisse vi è il maestro Vincenzo Musardo al quale viene affidata l’apertura del catalogo e che presenzia con ben 5 opere pittoriche nella sala rossa del Teatro Politeama. 

Cinquanta sono i paesi rappresentati, con un insieme di stili e tendenze che sottolineano una positiva molteplicità di linguaggi e culture.

bottom of page