top of page

GIULIO SERAFINI

BIOGRAFIA

 

Frequenta la Scuola del Libro di Urbino, fra le più rinomate per l’arte incisoria.Successivamente si dedica ad un intenso tirocinio che lo conduce non soltanto alla piena acquisizione dell’antica arte della calcografia, ma anche alla consapevolezza delle proprie aspirazioni artistiche.La sua accreditata fama di grande incisore lo porta a collaborare con importanti artisti contemporanei come Alberto Burri, Arnaldo Pomodoro (con il quale realizza il libro-scultura "De Cantare Urbino"), Walter Valentini (insieme al quale realizza il libro-oggetto "Dante Anarca") e, ancora, Giò Pomodoro, Mario Ceroli, Emilio Tadini, Mimmo Rotella, Eliseo Mattiacci, Edgardo Mannucci e Giuseppe Santomaso.Nel frattempo, inizia a dedicarsi con impegno alla pittura e alle sculture su legno.

 

PERIODI E SOGGETTI

 

Accanto a misurate composizioni astratte articolate mediante forme geometriche di chiara evidenza plastica, l’artista presenta una serie di lavori di inclinazione romantica recanti come motivo ispiratore la luna che, con fantasiosa suggestione, si dispiega in continue variazioni al mutare delle stagioni nei suoi vagabondaggi lungo la quinta celeste.La maestria si confonde volutamente con l'ispirazione ed ecco che le sue linee precise e sudate traducono le immagini e le emozioni dell'anima, cerchi prefetti sono allo stesso tempio forme geometriche e lune sognanti sospese nell'etere. Serafini opera sia su tela sia su legno e pietra.

 

TECNICHE:

 

polvere di marmo, acrilici e smalti su tela; polvere di marmo, acrilici e smalti su legno e pietra arenaria.

OPERE

Giulio-serafini-artista_edited.jpg
bottom of page